PASSIONE CIVILE PALERMO 2018
DAL BENE CONFISCATO ALLA MAFIA AL TERRITORIO
Il campo di volontariato Emmaus Italia PASSIONE CIVILE PALERMO 2018 vedrà la partecipazione di circa 100 tra volontari e comunitari Emmaus, impegnati dal 8 luglio al 12 agosto, durante 3 turni di partecipazione.
In particolare:
I Turno per Gruppi: dal 8-al 15 luglio (1 settimana al costo di 30 euro);
II Turno Singoli Internazionale: dal 15 al 29 luglio (2 settimane al costo di 60 euro);
III per Singoli: dal 29 luglio al 12 agosto (2settimane al costo di 60 euro).
Il costo prevede il vitto e l’alloggio (ad eccezione delle giornate libere) presso Casa Emmaus, villa confiscata alla mafia ed assegnata dal Comune di palermo ad Emmaus Italia, e presso strutture scolastiche cittadine e di realtà locali aderenti al progetto.
I volontari parteciperanno:
-
alle attività di autofinanziamento tipiche del movimento Emmaus (volantinaggio; raccolta donazioni merce usata; selezione, sistemazione e vendita merce usata al mercatino solidale Emmaus; attività di riciclo e riuso creativo);
-
ad attività di ripristino e manodopera (ad es. pulizia, tinteggiatura, giardinaggio, riqualificazione spazi, ecc.) di “Casa Emmaus”, un bene confiscato alla mafia appena assegnato dal Comune di Palermo ad Emmaus Italia per finalità di accoglienza;
-
agli interventi di animazione sociale nei quartieri palermitani (circo, educativa di strada e sport con minori; scuola di italiano per migranti);
-
al lavoro di sostegno concreto alle realtà locali attive nella solidarietà e nel contrasto alla miseria (aiuto cucina e servizio mensa Caritas).
Durante il campo estivo saranno previsti momenti di approfondimento con esperti del settore riguardo alle tematiche: ambiente ed eco-sostenibilità; pace, nonviolenza e gestione dei conflitti; legalità, cittadinanza attiva e partecipazione democratica; storia della mafia e del movimento antimafia; prassi anti-mafiose quotidiane: dal riuso sociale dei beni confiscati al consumo critico contro il pizzo.
Sarà inoltre prevista un’intera giornata libera (tre giornate per i turni bi-settimanali) per i volontari (per riposare, visitare la città o andare al mare).