
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ
Qualsiasi esperienza comunitaria necessita di una condivisione di ideali, di impegno ed anche norme che garantiscano una buona ed efficace convivenza. Per gestire al meglio situazioni complesse a livello organizzativo e prevenire criticità e rischi che possono derivare da un comportamento non idoneo in un contesto difficile e tutelare al tempo stesso l’immagine del movimento e la credibilità del proprio messaggio, Emmaus Italia ha pensato, in rapporto agli eventi organizzati PER I CAMPI DI VOLONTARIATO PASSIONE CIVILE, di predisporre un documento che faciliti la comprensione dell’organizzazione generale e fissi in maniera chiara e inequivocabile quelle che sono le norme e le condizioni di partecipazione alle quali ciascun volontario deve aderire al momento dell’iscrizione e rispettare durante tutta la sua permanenza all’interno dei CAMPI DI VOLONTARIATO PASSIONE CIVILE 2022
NORME E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
– La partecipazione ai CAMPI DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PASSIONE CIVILE 2022 e a tutte le sue attività è assolutamente volontaria e gratuita (o, in alcuni casi, soggetta ad un piccolo contributo simbolico), nessun corrispettivo è previsto né diretto, né indiretto.
– I campi di Emmaus Italia ospiteranno gratuitamente i volontari all’interno delle varie comunità o in altre strutture messe a disposizione dalle realtà locali.
– Ogni volontario deve essere in regola con i documenti e coperto dalla propria assicurazione personale per malattia e ricoveri ospedalieri.
– Emmaus Italia non è in grado di farsi carico della documentazione necessaria per la partecipazione di persone provenienti da paesi extra UE.
– I volontari devono essere consapevoli che partecipare alle attività del campo richiede uno sforzo fisico e uno spirito di adattamento notevole quindi chiediamo di valutare attentamente la partecipazione a chi ha particolari problemi di tipo fisico o psichico. In ogni caso è bene che si prendano accordi prima con il responsabile del campo che si adopererà per poter permettere la più vasta partecipazione possibile compatibilmente con i reali limiti oggettivi ed organizzativi. In ogni caso il campo non può garantire un’assistenza personale quindi ciascuno dovrà essere autosufficiente in tale senso.
– Il campo non può altresì farsi carico di persone che hanno in atto problematiche particolari di dipendenza da alcool, droghe o forte disagio di tipo psicologico o di devianza. Per queste problematiche ci si può rivolgere direttamente alle comunità o a strutture idonee.
– Per quanto riguarda la partecipazione dei comunitari di Emmaus è necessario che il responsabile della comunità di provenienza contatti preventivamente il responsabile del campo e si renda garante della sua partecipazione. In tutti i casi il campo non può farsi carico di persone che hanno in atto problematiche particolari di dipendenza o di disagio o che devono essere seguite sia dal punto di vista finanziario che umano.
EMMAUS ITALIA si farà carico:
- dell’alloggio e del vitto (essenziale e sobrio)
- della copertura assicurativa sugli infortuni per tutto il periodo di partecipazione e di tutti gli spostamenti previsti nell’ambito dell’attività. Sono esclusi tutti gli altri oneri che sono assolutamente a carico dei partecipanti (il viaggio di andata e di ritorno da e per il campo, le spese personali, le spese durante le giornate libere ecc..).
– Ciascun volontario deve tenere dei comportamenti aderenti al messaggio e allo stile di vita che Emmaus propone
- uno stile di vita sobrio ed essenziale
- serietà e decoro nei comportamenti sia all’interno del campo che all’esterno
- attenzione alle esigenze comuni e rispetto dell’altro al di là di ogni differenza e di ogni credo politico o religioso
INOLTRE SI RICHIEDE:
- L’astinenza da bevande alcoliche e da ogni tipo di droga
- Il rispetto degli orari e delle mansioni previste e impegno nelle attività del campo
- Il divieto assoluto di chiedere o accettare doni in denaro (mance comprese) sia a titolo personale che per Emmaus per tutto il periodo del campo in qualsiasi occasione, in qualsiasi forma ed in qualsiasi luogo. A chi intende contribuire ai progetti Emmaus, dare il numero di conto corrente di Emmaus Italia
- Il divieto assoluto di prendere o accettare materiale a titolo personale (non per Emmaus) per tutto il periodo del campo in qualsiasi occasione, in qualsiasi forma ed in qualsiasi luogo. Chi è interessato ad acquistare il materiale raccolto può farlo nella maniera stabilita dai responsabili e comunicata all’inizio di ciascun turno di campo
- Il rispetto delle strutture messe a disposizione dall’organizzazione e da terzi
- Che ogni partecipante sia dotato di scarpe antinfortunistica, guanti ed abbigliamento da lavoro
- Che ogni partecipante sia dotato di tutto quanto è necessario al proprio soggiorno come specificato nelle notizie utili
Le iniziative saranno coordinate da un responsabile generale e da responsabili di ogni struttura e di ogni settore di attività. Essi saranno il riferimento dei partecipanti volontari per ogni specifica situazione.
ISCRIZIONI E PARTECIPAZIONI
- Al CAMPI DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PASSIONE CIVILE 2022 possono iscriversi singoli o gruppi di volontari italiani e stranieri che abbiano compiuto il 18° anno di età.
- La permanenza minima è specificata nella scheda di ogni campo.
- L’iscrizione avverrà on-line. Per iscriversi è necessario:
- compilare in ogni sua parte e inviare il formulario di iscrizione presente nel sito emmaus.it , leggere le notizie utili e leggere ed accettare le presenti condizioni di partecipazione
- Attendere la conferma di iscrizione.
Le presenti condizioni di partecipazione dovranno essere accettate e sottoscritte al momento dell’iscrizione al Campo nell’apposito Modulo di Iscrizione.