Campo Emmaus Arezzo 2023

Campo di volontariato Emmaus Arezzo

SEDE DEL CAMPO: COMUNITÀ EMMAUS LATERINA ODV
Via LA LUNA, 1 (52020), LATERINA PERGINE VALDARNO (AR)
Tel: 0575896558 – Email: emmausarezzo@emmausarezzo.it

La comunità di Laterina, una delle più longeve con 50 anni di vita, invita volontari/campisti a condividere lo stile di vita comunitario Emmaus e i suoi valori civici, democratici e nonviolenti, divenendo ‘provocatori di cambiamento’.

Se hai voglia di ‘impegnarti’ in tutti i fronti della solidarietà, se non vuoi girarti di spalle davanti alle grandi sfide sociali ed ambientali della nostra epoca, allora un’esperienza di volontariato targato Emmaus è quello che stavi cercando:

  • Sarai coinvolto nelle classiche attività di raccolta, smistamento, vendita, riciclo, riparazione, che contraddistinguono le comunità Emmaus.
  • Contribuirai all’organizzazione e realizzazione di iniziative solidali messe in atto dalla nostra organizzazione.
  • Lavorerai affianco alle persone accolte nella comunità arricchendoti del loro grande vissuto umano, infatti la persona più aiutata… non è sempre quella che credi!
  • Apprezzerai il valore reale del tempo, delle cose e della vita, lontano dal superfluo e dagli sprechi.

Immersi nel cuore della Toscana, a diretto contatto con la natura tra vigneti e uliveti secolari, sarà possibile vivere un’esperienza unica di passione civile e bellezza antica, compresa un’intera giornata libera (a proprie spese) per conoscere i siti storici nei dintorni: Arezzo (20 km), Siena (50 km), Firenze (60 km),Cortona (40km) o il monastero di Camaldoli (60 km), etc.

I volontari parteciperanno:

  • alle attività di autofinanziamento tipiche del movimento Emmaus (uscita con il camion per il prelievo, su appuntamento presso le case, del materiale usato; selezione, sistemazione merce usata al mercatino solidale; smontaggio e cernita di metalli ferrosi recuperabili; attività di sensibilizzazione e vendita del materiale attraverso il mercatino solidale dell’usato Emmaus);
  • riqualificazione degli spazi della comunità di accoglienza (pulizia, tinteggiatura, giardinaggio, riqualificazione spazi);
  • promozione dell’associazione sul territorio e sui social (video, flash mob, cartelloni, volantinaggio)
  • selezione e recupero documenti per la realizzazione di un archivio storico (fisico e virtuale), dedicato al fondatore e sua moglie, Franco e Margit Bettoli

Il campo di volontariato vedrà la partecipazione di massimo 8 volontari in tre distinti turni di partecipazione:

1° Turno: max. 8 iscrizioni, dal 23 al 30 luglio (1 settimana, contributo iscrizione 30 euro);

2° Turno: max. 8 iscrizioni, dal 30 luglio al 6 agosto (1 settimana, contributo iscrizione: 30 euro);

3° Turno: max. 8 iscrizioni, dal 6 al 13 agosto (1 settimana, contributo iscrizione: 30 euro)